La gondola è la vera essenza di Venezia. Non potete lasciare la città senza averla ammirata da un’altra prospettiva, senza esservi riempiti gli occhi dei magnifici palazzi che si riflettono sui canali, delle luci del crepuscolo che galleggiano sull’ acqua, non potete lasciare Venezia senza aver provato la magia e il relax del farsi cullare almeno una volta nella vita dalla gondola. Leggi tutto “Gondola a Venezia: storia, tradizioni ed esperienza”
Torcello l’isola bizantina
Torcello era già abitata in epoca romana probabilmente solo come luogo di villeggiatura per i nobili, poi abbandonata a causa dell’impadulamento della laguna circostante. Leggi tutto “Torcello l’isola bizantina”
La laguna di Venezia: quasi 6000 anni di storia
La Laguna di Venezia o Laguna veneta si trova nel Mare Adriatico Settentrionale, lungo le coste della regione del Veneto, da tempo ormai patrimonio dell’UNESCO. Leggi tutto “La laguna di Venezia: quasi 6000 anni di storia”
Burano: L’isola dei merletti
Burano si può dire che sia l’isola più colorata della laguna grazie alle facciate delle case dipinte di rosa, di blu, di verde, di azzurro; gli abitanti decisero di dipingerle per dare un modo ai pescatori di riconoscere la propria abitazione quando tornavano dalla pesca e la nebbia avvolgeva l’isola. La casa più famosa di Burano, che è dipinta con tutti i colori, è “la casa di Bepi”.
Acqua alta a Venezia?
Facciamo luce su questo caratteristico fenomeno
Tra le varie caratteristiche che rendono originale in tutto il mondo la città di Venezia compare ai primi posti il fenomeno dell’Acqua Alta.
Di questo fenomeno meteorologico se ne parla talmente tanto da farlo sconfinare in visioni leggendarie che si spingono ad immaginare una città completamente invasa dall’acqua.
Non è proprio così… meglio fare una veloce ricognizione sulla realtà in pochi punti Leggi tutto “Acqua alta a Venezia?”