L’acqua alta è un fenomeno naturale che si verifica a Venezia quando il livello del mare supera il normale, causando l’inondazione di alcune zone della città. Questo fenomeno è più comune nei mesi autunnali e invernali, spesso a causa di maree elevate, vento forte e condizioni meteorologiche avverse. Durante questi eventi, i canali si alzano e molte calli, soprattutto quelle più basse, possono essere sommerse.
Quando ci si trova a Venezia durante un’acqua alta, è importante seguire alcune indicazioni.
- Informati sulle previsioni e sul livello dell’acqua, controllando l’app HI!TIDE.
- Utilizza stivali impermeabili o scarpe adatte per camminare in zone allagate.
- È utile avere una mappa della città per pianificare percorsi alternativi.
Inoltre:
- Evita di camminare in acqua profonda, poiché potrebbe essere pericoloso.
- Non bloccare il passaggio fermandoti a scattare foto in mezzo al flusso.
- È sconsigliato recarsi in aree particolarmente colpite dall’acqua alta senza informarsi prima sulla situazione.
L’acqua alta, pur rappresentando una sfida, non ti impedirà di visitare Venezia, anzi: con i giusti accorgimenti, si trasformerà in un’opportunità per scoprire angoli insoliti della città sotto una luce diversa.